Tag: gruppo
-

Affrontare la paura del buioLettura in 5 min
Sembra che per imparare ad essere coraggiosi, l’unico modo sia di fare cose coraggiose, affrontare la paura, prenderla per mano e proseguire insieme, trattandola come una vecchia amica.
-

Il trasmutatore di Calvin&HobbesLettura in 5 min
Indicazioni preliminari Livello: base Età: dai 3 anni Partecipanti: attività individuale di fronte al gruppo (per facilitare partecipazione di alcuni bambini può essere fatto anche in coppia). Abilità: attività corporea, trasformazione, stare in pubblico. Contesto: laboratorio teatrale ed espressivo per l’infanzia. Obiettivo: interpretare fisicamente qualcosa di altro da sé. Tipo: esercizio e gioco da spettacolo.…
-

Ma Capitano Uncino lo deve fare per forza un maschio?Lettura in 11 min
Dopo giorni di riflessione, una domanda di una bambina durante le prove di uno spettacolo su Peter Pan sconvolge gli stereotipi di genere: “Ma Capitano Uncino lo deve fare per forza un maschio?” Propongo un’inversione dei ruoli e l’entusiasmo dei bambini cambia tutto. Lezione chiara: i preconcetti limitano l’immaginazione.
-

Inventare uno spettacolo teatrale con il Teatro ImmagineLettura in 6 min
Tutto ciò che può essere immaginato è reale Pablo Picasso Un modo per superare il “blocco del regista”: abbozzare le scene con la tecnica del Teatro Immagine Devi o vuoi iniziare a lavorare sulla struttura di uno spettacolo teatrale e non hai la minima idea di dove cominciare. Ti piacerebbe che il tema e la…
-

A scuola con le termiti: collaborare senza “condottiero”Lettura in 10 min
Esiste un modo di collaborare che non prevede condottieri: non serve qualcuno che prenda il comando e dica cosa fare, c’è una funzione di coordinamento del gruppo che può essere sviluppata per aiutare le persone a collaborare.
-

“Ma questa è poesia!” Il diritto di cambiare ideaLettura in 3 min
Nel 2014 ho lavorato ad un progetto, in una scuola secondaria di primo grado di Lecco, che promuoveva la lotta allo stereotipo di genere, si chiamava: Maschere Nude. Il titolo è preso a prestito dalla raccolta dei testi teatrali di Luigi Pirandello, e segna il tema della ricerca della propria identità a confronto con le…
